Vi ricordate quando si insediò il governo di centrosinistra e la gestione dell'economia e quindi anche della macchina per reprimere l'evasione fiscale fu messa nelle mani di Visco? Ci fu un'impennata del gettito tributario ben aldilà della crescita (modesta) del PIL e dell'inflazione.
Quel comportamento virtuoso dei contribuenti fu dettato chiaramente dalla percezione che era finito il tempo dei condoni e che adesso si facevano le cose più seriamente. Tutto ciò portò, come vi ricorderete, alla creazione di numerosi tesoretti che semestralmente venivano distribuiti ai cittadini sotto forma di maggiori servizi o usati per abbattere il debito pubblico ereditato dal governo Berlusconi bis. Adesso sta succedendo esattamente il contrario. E' stato lo stesso Berlusconi a rivelarlo in un'intervista al TG4 (e a chi se no!): "il PIL è fermo ed il gettito IVA è diminuito del 7% rispetto ai mesi precedenti". Bisogna interpretare queste dichiarazioni ed estrapolarne il loro vero significato.
Pure all'epoca del governo Prodi il PIL che non è che corresse poi tanto; in presenza di un inflazione al 2,8% e di una crescita del PIL di poco sotto il 2%, il gettito IVA crebbe del 15%. Se i cittadini avessero continuato a pagare l'IVA come ai tempi di Tremonti il gettito sarebbe dovuto aumentare solo del 4,8% (crescita del PIL 2% più inflazione 2,8%) invece ci fu un aumento nettamente superiore. La differenza in positivo per le casse dello stato fu di circa il 10% (15% effettivo meno 4,8% previsto). Adesso considerando una crescita zero, come detto da Berlusconi, il gettito IVA sarebbe comunque dovuto aumentare del tasso di inflazione che è oltre il 4%, invece c'è una decrescita del 7%. In termini reali si assiste ad un crollo dell'11% (4 dell'inflazione più 7 della diminuzione) che è praticamente lo stesso dato ma di segno opposto a quello che capitò col governo Prodi.
Durante i due anni precedenti quel 11% in più di gettito IVA in termini reali unito ad un aumento del gettito di altre imposte fu una vera manna per le esauste finanze dello Stato adesso i contribuenti che si erano convinti a ritornare nella legalità se ne sono nuovamente allontanati.
Certamente si assisterà nei prossimi mesi alla solita campagna televisiva a reti unificate di disinformazione dando la colpa di questo insuccesso al precedente governo; d'altra parte gli anni scorsi fu orchestrata un'analoga campagna per far credere ai cittadini che i tesoretti erano merito delle politiche di Tremonti!
Coloro che hanno votato per questa maggioranza forse non si rendono neppure conto dell'enorme danno economico che viene fatto alla collettività perché questi mancati introiti dovranno in qualche modo essere bilanciati e già si parla di "tagli di spesa".
Antonio Fazio, ex governatore della Banca d'Italia, personaggio ambiguo e certo non limpido, in un raro momento di sincerità aveva parlato di Tremonti come di "un commercialista specializzato in paradisi fiscali", definizione evidentemente condivisa anche da molti contribuenti che si sentono nuovamente al sicuro da accertamenti tributari e, se anche ci fossero, un bel condono non si nega a nessuno.
domenica 3 agosto 2008
L'effetto Berlusconi -Tremonti sui conti. Crolla il gettito IVA.
mercoledì 11 giugno 2008
Tremonti non può più fare il Robin Hood. Lo accontentiamo noi.
La Commissione Europea e' dubbiosa sulla proposta di istituire una 'RobinHood Tax' per utilizzare parte dei proventi straordinari delle industrie petrolifere a soccorso le categorie piu' deboli colpita dal caroprezzi. Pur senza esprimere un giudizio netto, e' quanto ha fatto capire chiaramente Johannes Laitenberger, portavoce del presidente dell'esecutivo comunitario Jose' Manuel Durao Barroso. (Notizia di Agenzia)
Questa è una vera disdetta per Tremonti ansioso come era di fare il Robin Hood. Lo accontentiamo noi, spero che Kevin Costner non si arrabbi troppo.
lunedì 17 marzo 2008
Tremonti come Leopardi è afflitto da pessimismo cosmico quando scrive i libri ma da inguaribile ottimismo quando redige programmi elettorali
Questo è un riassunto dell'ultima "fatica" letteraria di Giulio Tremonti "La paura e la speranza", ministro dell'economia in pectore del (possibile, probabile, speriamo di no) governo Berlusconi.
Dall’Asia un miliardo di consumatori in più, ma l’offerta non cresce. E lo choc dei prezzi è globale
La garantita sicurezza nel benessere si sta trasformando in insicurezza sociale.
E’ finita in Europa l’ “età dell’oro”.
E finita la fiaba del progresso continuo e gratuito.
La fiaba della globalizzazione, la “cornucopia” del XXI secolo.
Una fiaba che pure ci era stata cosi ben raccontata.
II tempo che sta arrivando è un tempo di ferro.
I prezzi - il prezzo delle merci e del petrolio, il prezzo del denaro e degli alimentari - invece di scendere, salgono.
Il “low cost” può ancora essere un viaggio di piacere, ma non la spesa di tutti i giorni.
Un viaggio a Londra può ancora costare meno di 20 euro, ma una spesa media al supermercato può costare ben più di 40 euro.
Come in un mondo rovesciato, il superfluo viene dunque a costare assurdamente meno del
necessario.
Cosa è successo?
E’ successo che in un soffio di tempo, in poco più di dieci anni, sono cambiate la struttura e la velocità del mondo.
Meccanismi che normalmente avrebbero occupato una storia di lunga durata, fatta da decenni e decenni, sono stati prima concentrati e poi fatti esplodere di colpo.
Come si e gia visto in tante altre rivoluzioni, quella della globalizzazione e stata preparata da illuminati, messa in atto da fanatici, da predicatori partiti con fede teologica alla ricerca del
paradi-so terrestre.
II corso della storia non poteva certo essere fermato, ma qualcuno e qualcosa - vedremo chi e che cosa - ne ha follemente voluto e causato l’accelerazione aprendo come nel mito il “vaso di Pandora”, liberando e scatenando forze che ora sono difficili da controllare.
E’ cosi che una massa di circa un miliardo di uomini, concentrata prevalentemente in Asia, è passata di colpo dall’autoconsumo ai consumi, dal circuito chiuso dell’economia agricola ai circuiti aperti dell’economia di “mercato”.
E’ una massa che prima faceva vita a sé: coltivava i suoi campi e allevava i suoi animali per nutrirsi; raccoglieva la sua legna per scaldarsi; non aveva industrie.
Ora è una massa che non è più isolata, che comincia a vivere, a lavorare, a consumare più o meno come noi e insieme a noi, attingendo a quella che una volta era la nostra esclusiva riserva
alimentare, mineraria, energetica.
E’ una massa che non ha ancora il denaro necessario per comprare un’automobile, ma ha già il denaro sufficiente per comprare una moto, un litro di benzina o di latte, un chilo di carne.
I cinesi, per esempio, nel 1985 consumavano mediamente 20 chilogrammi di carne all’anno, oggi ne consumano 50.
Se il numero dei bovini da latte o da carne che ci sono nel mondo resta fisso, ma sale la domanda di latte o di carne, allora i prezzi non restano uguali, ma salgono anche loro.
E lo stesso vale per i mangimi vegetali con cui si allevano gli animali e, via via salendo nella scala della rilevanza economica, per quasi tutti i prodotti di base tipici del consumo durevole e poi per tutte le materie prime necessarie per la nascente e crescente produzione industriale: l’acciaio, il carbone, il petrolio, il gas, il cotone, le fibre, la plastica per far funzionare le industrie.
La squadratura che si sta cosi determinando, tra offerta che resta fissa e domanda che cresce, ha avuto e avrà nel mondo un effetto strutturale sostanziale: la salita globale dei prezzi.
E dunque del costo della vita.
Non solo per quelli che nel mondo sono relativamente più ricchi, negli USA o in Europa, ma anche per quelli che sono relativamente più poveri, in Africa.
Può essere che recessioni economiche o nuove scoperte minerarie o invenzioni rallentino questa salita, ma sarà solo nel breve periodo, solo per un po’ di tempo.
Poi, se il funzionamento del meccanismo non sarà rallentato, la forza crescente della domanda tornerà a prevalere sulla quantità limitata dell’offerta.
Procedendo per inevitabili linee di rottura, la globalizzazione ci ha dunque già presentato il suo primo conto con lo shock sui prezzi e con il carovita.
Ma questo e solo l’inizio.
Perché la globalizzazione sta cominciando a presentare anche altri conti: il conto della crisi finanziaria; il conto del disastro ambientale; il conto delle tensioni geopolitiche che, pronte a scatenarsi, si stanno accumulando nel mondo.
E infatti già cominciata la lotta per la conservazione o per il dominio delle risorse naturali e delle aree di influenza.
Nuove tensioni si sviluppano lungo linee di forza che vanno oltre i vecchi luoghi della storia, oltre i vecchi passaggi strategici.
Dalla superficie terrestre fino all’atmosfera, dal fondo del mare fino alle calotte polari, le “nuove” esplorazioni strategiche, fatte sul fondo marino o ai poli, le conseguenti pretese di riserva di proprietà “nazionale”, non sono già segni sufficienti per capirlo?
Quando la storia compie una delle sue grandi svolte, quasi sempre ci troviamo davanti l’imprevedibile, l’irrazionale, l’oscuro, il violento e non sempre il bene.
Già altre volte il mondo e stato governato anche dai demoni.
In Europa, per la massa della popolazione - non per i pochi che stanno ai vertice, ma per i tanti che stanno alla base della piramide - il paradiso terrestre, l’incremento di benessere portato dalla globalizzazione è comunque durato poco, soltanto un pugno di anni.
Quello che doveva essere un paradiso salariale, sociale, ambientale si sta infatti trasformando nel suo opposto.
Va a stare ancora peggio chi stava già peggio.
Sta meglio solo chi stava già meglio.
E non è solo questione di soldi.
Perché la garantita sicurezza nel benessere che sarebbe stato portato dalla globalizzazione si sta trasformando in insicurezza personale, sociale, generale, ambientale.
La cosa incredibile è che alcune di queste cose sono condivisibili ma se le pensa veramente come può aderire al programma elettorale del Pdl? L'aumento costante dei prezzi da lui dato per certo come si può conciliare con l'aumento dei redditi reali dei lavoratori? Se chi sta peggio è destinato a stare ancora peggio perché eliminare l'Ici anche sulle superville? o perché ridurre le tasse soprattutto sui redditi alti? dalla sua analisi i più a rischio benessere sono quelli a reddito fisso perché allora avere un occhio di riguardo verso gli autonomi? Perché il programma Pdl è ultraliberista mentre nel libro si dice che l'unica speranza è il protezionismo? Perché nel libro è contro la globalizzazione e invece nel programma Pdl è considerata inevitabile?la paura l'abbiamo capita ma la speranza chi sarebbe? Berlusconi! ma andiamo.....
In quel coacervo senz'anima che è il Pdl sono presenti posizioni diversissime e questo era già noto basta leggere le cose che dicono su Malpensa, Alitalia, Europa, sicurezza, immigrazione, sanità, federalismo, ecc. La cosa nuova è che c'è un Tremonti a due facce, una specie di Giano Bifronte che sembra un discepolo di Leopardi quando scrive libri e invece dispensa ottimismo a piene mani quando tenta di dare un'aura accademica alle proposte del suo capo. Il giorno delle elezioni ricordiamocelo.