L'indignazione di chi vede il baratro in cui stanno facendo precipitare il nostro paese
giovedì 29 gennaio 2009
Salvatore Borsellino a Piazza Farnese.
martedì 22 luglio 2008
Video con Travaglio che spiega la genesi di Forza Italia e i suoi collegamenti con Cosa Nostra.
"Proprio oggi, nel giorno della commemorazione della morte di Paolo Borsellino ho fatto diramare dai miei uffici una circolare restrittiva sul 41 bis, una stretta nell'applicazione del carcere duro che impedirà ancora di più le comunicazioni tra i boss in carcere", disse Alfano tre giorni fa. Probabilmente si tratta solo di fumo negli occhi per un'opinione pubblica sempre più distratta. Per capire meglio quello che stava succedendo in quegli anni è bene seguire attentamente questo video che spiega tra l'altro i presunti contatti tra politica e mafia. E' inoltre spiegata la genesi di Forza Italia con i presunti incontri tra i massimi esponenti di quella nascente formazione politica e i boss mafiosi. Questo proprio in cui si stavano progettando e, purtroppo venivano messi in atto, i due tremendi attentati di Capaci e di Via D'Amelio contro Falcone e Borsellino. Un video da salvare nel PC perché chi ci dice che tra un po' dopo il divieto di pubblicare le intercettazioni telefoniche non ne scattino altri?
giovedì 10 aprile 2008
I veri eroi sono Falcone e Borsellino e non Mangano.
Veltroni, intervistato a Uno Mattina ha detto una cosa che non è di sinistra né di destra ma che è solo di buon senso. Dopo aver ripetuto che non vuole i voti dei mafiosi ha significativamente affermato che i veri eroi sono Falcone e Borsellino e non Mangano. I primi hanno dato la vita come servitori dello Stato, il secondo è stato condannato per reati gravissimi. Tra l'altro risulta che il 19 luglio 2000 Mangano fu condannato all'ergastolo per il duplice omicidio di Giuseppe Pecoraro e Giovambattista Romano, quest'ultimo vittima della "lupara bianca" nel gennaio del 1995. Di questo secondo omicidio Mangano sarebbe stato l'esecutore materiale. Verrà inoltre sospettato di aver rapito il principe Luigi D'Angerio dopo una cena alla villa di Silvio Berlusconi, il 7 dicembre 1974. Mangano è morto in carcere nel 2000 dove era detenuto per traffico di stupefacenti ed estorsione. Definire eroe una persona di questo tipo è offensivo. Bravo Valter a puntualizzare la differenza tra il PD ed il Pdl. Per il PD gli eroi sono coloro che sono morti per combattere la mafia, per il Pdl gli eroi sono i mafiosi.