Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta blog. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2008

0

Oggi 31 Agosto è la giornata mondiale dei blog e dei blogger.

Ho colpevolmente scoperto solo due giorni fa che oggi 31 Agosto si celebra il BlogDay 2008 e lo si fa per la quarta volta. Sono state codificate delle regole di comportamento per partecipare all'iniziativa.

Il BlogDay è iniziato con la convinzione che i blogger dovrebbero avere un giorno da dedicare a conoscere altri blogger, di altri paesi o aree di interesse. Quel giorno i blogger li raccomanderanno ai loro visitatori.
Durante il BlogDay ogni blogger posterà una raccomandazione di 5 nuovi blog. Quel giorno tutti i lettori di blog si troveranno a navigare e scoprire nuovi, sconosciuti blog.

Quello che bisogna fare è

  • Trovare 5 nuovi blog che giudichiamo interessanti
  • Informare i 5 blogger che li hai raccomandati in occasione del BlogDay 2008
  • Scrivere una breve descrizione dei blog e inserire il collegamento ai blog raccomandati
  • Il 31 Agosto scrivere il Blog Day Post, aggiungere la tag del Blog Day attraverso questo collegamento http://technorati.com/tag/blogday2008 ed inserire un link al sito del Blog Day 2008  http://www.blogday.org.

Ecco i blog che ho scelto dopo "attenta e scrupolosa riflessione"

Ilarialab.com autrice ILaRi@
Diario digitale e recensioni sui migliori software della rete soprattutto opensource e gratuiti. Particolare attenzione a tutto il mondo del web 2.0 e della grafica. E' esperta di Windows, Mac e Linux. Oltre che bravissima, l'autrice è anche una gran bella ragazza.

Figli del vento autrice Saamaya
"La società perdona spesso il criminale ma non perdona mai il sognatore". Questa massima di O. Wilde è la stella polare del blog. Utopie, passioni, impegno civile, slanci di generosità sono le cose che vi troverete.

Di Tutto Di Più autore Slasch16
Non ha rubato il titolo del blog dalla Rai, è la Rai che lo ha rubato a lui. E' il Marco Travaglio del web sempre informatissimo su tutto. Ha una produzione di articoli impressionante. Confesso di essere un po' invidioso di come riesce a pescare le notizie ovunque.

La verità vi farà liberi autore Amicusplato
"Se dici che la verità non esiste ti sbagli perché ne hai già affermata una". E' il blog della filosofia con particolare riguardo all'etica. L'autore passa da fini speculazioni sulla morale alla ricerca di un archetipo di linguaggio  sulla falsariga dei grandi  maestri rinascimentali.

Così forse parlò Zarathustra autore Alexandro
Il blog non ha ancora una fisionomia ben precisa. Si parla e si discute di tutto un po'. Ma il ragazzo è giovane e sicuramente si farà.


mercoledì 30 luglio 2008

4

I blog salveranno l'Italia dal declino economico e morale?

Negli articoli di questo blog ho sempre denunciato lo strapotere mediatico di Berlusconi e credo che le sue fortune politiche dipendano esclusivamente da quello. Se non era il monopolista televisivo che è le emittenti indipendenti avrebbero fatto capire all'opinione pubblica che un personaggio pluri-inquisito come lui, con le sue frequentazioni mai rinnegate, anzi addirittura esaltate (vedi Mangano) sarebbe improponibile non solo come presidente del consiglio ma anche come consigliere di circoscrizione.
Leggo su Repubblica di oggi che i blog stanno spopolando un po' ovunque ma soprattutto in USA dove le donne che scrivono in rete hanno quasi raggiunto gli uomini. Per la mia esperienza devo dire che anche in Italia questo fenomeno si sta espandendo e la componente femminile è fondamentale.
Ma quanto questo tipo di informazione fai da te, molto spesso modesta, anche non di qualità, ma passionale, può incidere sulla formazione del consenso? Sempre su Repubblica è aperto un sondaggio che cerca di rispondere a questo quesito. Sono indeciso su che cosa rappresenti in plus valore questo modo di fare informazione, anche politica ma ovviamente non solo. Coloro che hanno risposto al sondaggio hanno idee non proprio univoche

Da questi dati si vede che le opinioni contrapposte si dividono praticamente a metà. Voi cosa ne pensate? Riusciranno i blog a salvare l'Italia dal declino economico e morale? Forse è chiedere troppo!